L’ente di formazione professionale Dasep, in collaborazione con Enerjob, partner nella gestione di tutti i servizi per la sicurezza aziendale, organizza il corso di Primo Soccorso aziendale.
Il corso è rivolto a tutte le aziende con dipendenti tenute ad ottemperare all’obbligo formativo di Primo Soccorso.
Obiettivi
Il corso, tenuto da un medico, consisterà in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche che verteranno sui seguenti argomenti:
Le attività e le aziende interessate possono contattare lo 080/8493785 o scrivere a info@enerjob.it.
Durata del corso
Dodici ore complessive, suddivise in 3 incontri formativi.
Classificazione delle aziende
Le aziende vengono classificate tenendo conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio. Per l’organizzazione dei corsi di primo soccorso viene fatta una divisione in tre gruppi.
Gruppo A
Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (clicca sul collegamento per consultare la tabella). Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.